COSA VEDERE AL SALONE DEL MOBILE 2022: Guida alla scoperta delle zone da non perdere
La settimana del design ritorna al suo naturale svolgimento, con showroom e allestimenti sparsi per tutta Milano. La domanda a questo punto è solo una: Cosa vedere al salone del mobile? Come sempre, l’orientamento tra le cose da vedere al Fuorisalone, trova il suo fulcro negli indirizzi organizzati tra zone e design district. Un sistema che aiuta soprattutto ad organizzare la propria agenda e la logistica degli spostamenti per riuscire a vedere quanto più possibile. La mappa del Fuorisalone non si limita a questo perché ormai da anni punteggia tutta Milano, aprendo palazzi e andando alla riscoperta di architetture e aree della città. Si parte da lunedì 6 giugno fino a domenica 12 giugno con appuntamenti e aperture durante tutte le giornate.
IL FUORISALONE 2022 EVENTI: ZONA BRERA
Tra i distretti più attivi dove trovare cose da vedere al Fuorisalone, c’è la zona Brera che vedrà più di 80 showroom coinvolti, oltre a gallerie d’arte e negozi, con nuovi prodotti e installazioni che, più o meno liberamente, cercheranno di interpretare il tema dell’anno, “Progettare il presente, scegliere il futuro”, del Brera Design District, sulla scia di quello proposto da Fuorisalone.it per l’edizione di giugno “Tra Spazio e Tempo”. Tra le tante aziende presenti, sono ben 11 le nuove aperture che vedremo durante la design week.
IL FUORISALONE 2022 EVENTI: ALLE 5VIE
Arriva alla nona edizione la zona del Fuorisalone delle 5Vie: quest’anno il tema portante dei progetti è Prototyping Utopias. Dal 6 al 12 giugno, nel distretto da sempre associato al design da collezione, eventi, installazioni e presentazioni racconteranno visioni per un domani più sostenibile, basato sulla condivisione e sull’interdisciplinarietà. Focus delle 5Vie per il Fuorisalone 2022 sarà sul collettivo radicale Archizoom Associati e i loro oggetti di rottura, utopici e fuori dal tempo raccontati da Poltronova all’headquarter 5Vie di via Cesare Correnti 14.
IL FUORISALONE 2022 EVENTI: L’INTRAMONTABILE VIA TORTONA
Tra tutti i distretti del Fuorisalone 2022 non poteva mancare zona Tortona: qui da sempre si concentra l’attenzione del grande pubblico a tutte le ore del giorno e della sera, allargandosi anche ai Navigli e alla Darsena di Milano. Come sempre tutto ruota attorno ai grandi spazi espositivi industriali che connotano questa parte della città. Tra i grandi hub si parte certamente dal Superstudio Più in via Tortona 27 dove, con la direzione creativa di Gisella Borioli e quella artistica di Giulio Cappellini, ci si interroga su come progettare il futuro, con designer e aziende che “guardano oltre” e il consueto approccio interdisciplinare.
IL FUORISALONE 2022 EVENTI: DOPPIA FIRMA, TRA DESIGN E ARTIGIANATO
Tra le tante sfaccettature che il Fuorisalone riesce a raccontare del design, il rapporto con l’artigianato trova la sua espressione migliore nella mostra Doppia Firma, arrivata alla sesta edizione e presentata dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, un progetto ancora una volta nato dalla collaborazione tra Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Living. Materiali e tecniche saranno raccontate attraverso 22 sodalizi creativi con oggetti in mostra nelle magnifiche sale di Palazzo Litta.
IL FUORISALONE 2022 EVENTI: ALCOVA, IL POSTO DA VEDERE DI QUESTA EDIZIONE
Il progetto espositivo ideato da Joseph Grima di Space Caviar e Valentina Ciuffi di Studio Vedèt, torna negli spazi dismessi dell’ex ospedale militare di Baggio su un’area di 20 ettari, con il mix di designer emergenti, artisti, gallerie e istituzioni che ha contraddistinto le precedenti tre edizioni. Come di consueto si vedranno materiali innovativi come i LED o tradizionali come i tessuti, ma sempre con interpretazioni innovative e fuori dagli schemi. Ad esempio vedremo le lampade disegnate da Serena Confalonieri per Servomuto caratterizzate dalle sinuosità del corpo femminile e realizzate in metallo e lycra.
IL FUORISALONE 2022 EVENTI: ISOLA, NUOVA VISIONE DEL DESIGN
Nelle precedenti cinque edizioni l’Isola Design Festival ha saputo ritagliarsi un ruolo e una visione originale all’interno del Fuorisalone. E anche quest’anno, dal 7 al 12 giugno 2022, conferma questa vocazione con il tema Together As One che riunisce il più alto numero di designer e progetti di sempre, con l’obiettivo di stimolare la connessione tra espositori e visitatori, e la condivisione di idee e conoscenze.
Rimani aggiornato sulle novità e seguici su INSTAGRAM
Leggi anche Tendenze illuminazione: il salone del mobile