ILLUMINARE IL TUO UFFICIO A CASA
Il 2020 è stato un anno molto particolare che ricorderemo per sempre.
In questi mesi c’è stata un impennata del lavoro da casa e questo dovrebbe (secondo quanto dicono gli esperti) rimanere un punto fisso per il prossimo futuro.
Alcune aziende hanno già abbracciato questo cambiamento a lungo termine e in futuro lo smartworking sarà per molti un nuovo metodo di lavoro.
Come un vero e proprio ufficio, gli ambienti di casa, si sono trasformati in luoghi di lavoro con tutta l’attrezzatura necessaria. Le ore al computer sono tante e gli occhi a fine giornata sono stanchi. Per evitare tutto questo ci sono delle piccole accortezze da tenere in considerazione.
La prima in assoluto è LA LUCE!
L’illuminazione giusta, lo spazio, i colori e l’armonia sono punti focali per creare la giusta ambientazione.
Ma partiamo dal principio: quando si crea uno spazio per lavorare a casa si devono seguire alcune regole e la luce è l’argomento centrale.
Avere la giusta illuminazione sul piano di lavoro è estremamente importante infatti non avere la giusta luce porterà a maggiore stress e minore produttività.
5 SEMPLICI REGOLE PER ILLUMINARE IL TUO UFFICIO A CASA
Ecco quali secondo noi sono 5 semplici regole da seguire per illuminare l’ufficio a casa o il tuo spazio di lavoro:
La Luce Diretta
Ogni scrivania deve avere una fonte di luce diretta sulla superficie di lavoro (lampada da tavolo con braccio o senza) come per esempio Kelvin Flos, Tolomeo Artemide, String Rotaliana, Tivedo Luceplan.
La lampada deve essere posizionata in modo che la fonte luminosa (led/lampadina) sia di fronte al viso con l’attenzione che non si creano ombre.
La Colorazione e La Concentrazione
Solitamente si opta per una temperatura di colore della luce tra i 3000K e i 4000K. Questo tipo di colorazione simile alla luce neutra garantisce un benessere fisico e psicologico favorendo la concentrazione e la riflessione.
Ormai quasi tutti i modelli sul mercato hanno la possibilità di scegliere la temperatura della luce così da poter soddisfare tutte le esigenze.
Abbagliamento
Evitare l’abbagliamento è fondamentale in quanto è molto fastidioso. Le lampade moderne sono studiate in modo che la fonte luminosa sia schermata permettendo così di non avere la luce diretta negli occhi.
Una sorgente troppo luminosa, o una luce troppo potente che colpisce uno sfondo scuro può causare stanchezza e mal di testa. Per evitare questa situazione è possibile aggiungere un po’ di luce nell’ambiente attorno.
Resa Cromatica
Si indica il modo in cui una fonte luminosa mostra colori e sfumature, più precisamente di indica la capacità di una sorgente di rendere con assoluta fedeltà i colori e delle persone presenti in una stanza.
Per questo motivo si consiglia un indice di resa cromatica maggiore di 90: in tal modo, tutti i colori presenti nel locale appariranno naturali, proprio come se fossero illuminati dai raggi del sole.
Questa è una caratteristica essenziale degli uffici, fondamentale affinché chi vi lavora si senta a proprio agio. Una luce innaturale trasmette, in genere, sensazioni di tedio e di fastidio, e si rivela quindi poco funzionale alle mansioni professionali e accademiche.
L’occhio umano richiede una luce naturale: solo così riuscirà a cogliere tutti i dettagli e ad eseguire attività che necessitano di precisione.
La Luce Naturale
Sembra banale ma approfittare della luce naturale è importante, per questo cercare di posizionare la scrivania vicino ad una finestra è fondamentale.
Nel caso la luce sia troppo forte è importante dotare lo spazio di tende oscuranti per consentire l’ingresso di una luce più morbida.
Tanti altri possono essere gli accorgimenti da adottare, e noi E’luce siamo sempre in aggiornamento soprattutto su un tema così attuale.
Se vuoi altre idee o indicazione contattaci! https://www.eluce.it/contatti/
E’ Luce studierà il tuo spazio per rendere il tuo ufficio accogliente e luminoso ma sempre con il giusto stile.