LAMPADE FONOASSORBENTI: COME ABBINARE L’ESTETICA ALLA FUNZIONALITÁ
Oggi le persone desiderano spazi in cui vivere esperienze di comfort assoluto, questo vale per l’abitazione, il naturale rifugio in cui rigenerarsi dopo giornate frenetiche, ma anche al lavoro e nei luoghi del tempo libero.
Il benessere psico-fisico dell’individuo diventa il fine ultimo della progettazione, che deve riuscire a creare atmosfere a misura d’uomo.
E in questo senso, il comfort acustico è un aspetto fondamentale.
Secondo l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, il rumore eccessivo danneggia la salute, riduce le prestazioni e influisce anche sul comportamento sociale.
Ecco perché una delle novità più interessanti per una progettazione che guarda al benessere delle persone è l’unione di comfort visivo e comfort acustico nelle lampade fonoassorbenti.
Le lampade fonoassorbenti sono una delle novità più interessanti presentate a Euroluce 2019.
Con questo sistema innovativo una lampada non rappresenta più uno strumento dedicato solo all’illuminazione. Al contrario diventa un complemento volto a garantire la qualità acustica degli ambienti.
Le lampade fonoassorbenti sono rivestite da pannelli sintetici in grado di assorbire il suono e di ridurre il riverbero fino al 70%. Nella progettazione di questa tipologia di lampade viene data priorità alla forma. Deve essere il più lineare possibile per ottimizzare la ricezione delle onde sonore favorendone quindi l’assorbimento.
Possono rivelarsi quindi una valida alternativa ai classici pannelli fonoassorbenti con cui vengono tappezzate le pareti, e che generano effetti non sempre piacevoli dal punto di vista estetico.
Sei in cerca di questa soluzione ma non sai cosa sia meglio per te? CONTATTACI
LAMPADE FONOASSORBENTI: UNA TENDENZA NATA DA UNA NECESSITÁ
Coniugare l’illuminazione con la funzione di assorbimento sonoro è una soluzione che negli ambienti lavorativi può fare la differenza sia sul piano dello spazio sia su quello estetico, ma è anche un modo semplice per dotare gli ambienti domestici di un comfort inatteso e carico di soddisfazioni. Le soluzioni che combinano luce e fonoassorbenza si adattano infatti sia alle aree più contenute sia ai grandi spazi delle sale conferenze e degli uffici open space.
Le lampade fonoassorbenti inoltre, sono indicate per luoghi pubblici e affollati. Sale riunioni e ristoranti. In questi spazi il rumore e il riverbero acustico possono rappresentare un elemento fastidioso compromettendo il comfort offerto. Quindi per motivi diversi è importante non avere brusii di sottofondo in modo tale da ottenere un suono chiaro e pulito.
Grazie alle tante varianti proposte da diversi brand d’illuminazione è possibile sfruttare allo stesso modo questa tecnologia anche a livello domestico. Inserendo quindi delle lampade di design fonoassorbenti in diversi ambienti della casa.
Queste lampade rappresentano una nuova frontiera dell’illuminazione ed uno spunto per i designer. La possibilità di spaziare tra forme, tecnologia LED e innovazione acustica sarà il loro punto di forza. Non solo lampade, concepite per la loro funzione primaria, ma complementi d’arredo veri e propri. Pensati quindi per gestire in maniera ottimale il comfort luminoso e acustico.
Rimani aggiornato sulle novità e seguici su INSTAGRAM