Tendenze illuminazione: il salone del mobile

In questo articolo:

TENDENZE ILLUMINAZIONE: IL SALONE DEL MOBILE

Il Salone del Mobile torna. Finalmente. Dopo l’edizione speciale del settembre 2021, dal 7 al 12 giugno 2022 i padiglioni di Rho ospiteranno di nuovo il Salone come lo conosciamo. 200mila mq di superficie per 2.000 espositori, in un’edizione che si preannuncia speciale per diversi motivi. Non solo il Salone del Mobile 2022 segna il ritorno del format tradizionale dopo i due anni di fermo causati dalla pandemia, ma è anche l’edizione che celebra un compleanno importante: i 60 anni della fiera.

Il Salone del Mobile è diventato l’evento mondiale per eccellenza per il settore arredo-illuminazione. Un palcoscenico che coniuga perfettamente business, cultura, design. In cui sarà possibile scoprire le nuove tendenze illuminazione e non solo.

La luce ha un ruolo fondamentale nel design d’interni ed anche nell’allestimento di ambienti all’aperto: le installazioni luminose infatti, possono modificare radicalmente l’atmosfera di uno spazio, rendendolo più o meno accogliente e funzionale. Come ricordiamo, le novità relative al settore del lighting design presentate al Salone del Mobile 2021, riguardavano soprattutto l’illuminazione architetturale, i metodi di controllo della luce e naturalmente, i prodotti per l’illuminazione domestica. Le creazioni presentate durante l’evento riconfermano la grande importanza dell’illuminazione nel mondo del design, non soltanto a livello estetico e funzionale, bensì anche come elemento essenziale per il benessere della persona.

In concomitanza con il Salone del Mobile, tornerà anche il Fuorisalone, l’insieme di eventi e installazioni nel cuore di Milano che accompagna la fiera da oltre 30 anni. Un’occasione imperdibile per scovare nuovi progetti e per scoprire spazi di solito chiusi al pubblico, come palazzi storici, case museo e vecchi edifici industriali.

Il Salone del Mobile 2022 si farà Salone del Mobile tendenze illuminazione

 

TENDENZE ILLUMINAZIONE: LE TENDENZE DA CUI PARTIRE

Tutto ciò che ha un riferimento alla natura è di tendenza: una lampada da terra con foglie, un’applique con un paralume a forma di fiore che sboccia, un lampadario fatto di “ramoscelli”.

L’ uso razionale dello spazio ed il minimalismo, che si sono manifestati in molti aspetti, non potevano non toccare l’illuminazione. Pertanto, la semplicità delle forme, la concisione e l’assenza di dettagli inutili nei lampadari o nelle lampade saranno all’apice della popolarità.

I colori di base saranno il nero, il bianco e il grigio che nelle tendenze illuminazione saranno le opzioni vincenti.

Se si vuole sottolineare la vicinanza alla natura, si può sempre dare la preferenza ad elementi con dettagli nei colori del miele, sabbia, cielo o aghi di pino.

Ma quali sono i corpi illuminanti più gettonati? Dalle luci senza fili da portare ovunque, dentro e fuori casa, come lanterne contemporanee, ai sistemi componibili, inclusivi e liberi, per creare scenografie luminose personali e sempre diverse. Ecco le nuove tendenze illuminazione 2022 raccontate in cinque tendenze, per illuminare e personalizzare gli interni e gli spazi outdoor.

Luci componibili

Famiglie allargate, sistemi inclusi, piattaforme libere: tra le tendenze ritroviamo le luci componibili da configurare e interpretare in base allo spazio e alle esigenze, senza limiti alla creatività con moduli lineari trasversali e longitudinali combinabili a piacere per creare scenografie ogni volta nuove.

Senza fili

Uno dei trend sicuramente più forti è rappresentato dalle luci senza fili, lampade  libere da cavi e impianti fissi da portare ovunque, dentro e fuori casa, a terra accanto al divano per una illuminazione rilassante, sul balcone per creare atmosfera, da agganciare ai rami in una scenografia bucolica. Oggetti nomadi con batterie che durano circa sei-otto ore alla massima potenza, oppure anche più di un giorno se usate a bassa intensità.

Integrate nella natura

Sbocciano tra le siepi come piante luminose e fiori a led: le lampade outdoor si integrano sempre di più nella vegetazione fino a confondersi con la flora, grazie a forme organiche e a sorgenti sempre più piccole. Una luce che si inserisce nell’ambiente con rispetto, senza offendere la natura, anzi, celebrandola.

Sculture luminose

Scenografiche, scultoree, coloratissime, le lampade decorative sono dei veri e propri complementi d’arredo che, oltre ad illuminare, connotano gli ambienti nella nuova cangiante versione in vetro prismato.

In miniatura

Corpi illuminanti piccolissimi, discreti, quasi impercettibili. I nuovi prodotti di illuminazione sono caratterizzati da dimensioni micro e da sorgenti mini, grazie alla miniaturizzazione dei led. Soluzioni ideali per illuminare ed esaltare contesti architettonici di pregio, come quelli ritratti nelle suggestive ambientazioni

Salone del Mobile tendenze illuminazione Salone del Mobile tendenze illuminazione

Leggi anche Tendenze illuminazione: la luce del design 2022

IL SALONE DEL MOBILE: DATE E COME RAGGIUNGERLO

L’edizione 2022 è aperta agli operatori di settore e al pubblico dal 7 al 12 giugno 2022.

I padiglioni seguiranno i seguenti orari:

  • apertura 9.30
  • chiusura 18.30

Il polo fieristico di MilanoRho è facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblici e privati.

  1. METRO: M1 Linea rossa, direzione/fermata Rho-fieramilano. Tariffa extraurbana
    Stazioni di interscambio: Cadorna-Triennale e Loreto (M2 Linea verde); Duomo (M3 Linea gialla)
  2. TAXI: I taxi autorizzati a operare sugli aeroporti di Linate e Malpensa, su determinati percorsi prestabiliti, tra cui Fiera Milano, Rho, applicano tariffe predeterminate, comprensive di tutti i costi (pedaggio autostradale, supplemento notturno o festivo, tempo di viaggio). Aree di imbarco e sbarco a Fiera Milano, Rho: Porta Est, Porta Sud, Porta Ovest.

Le nuove date del Salone del Mobile.Milano 2022

Rimani aggiornato sulle novità e seguici su INSTAGRAM 

CONDIVIDI:

Vuoi realizzare un progetto
e hai bisogno di aiuto?

ILLUMINAZIONE ESTERNA PISCINA: TUTTO QUELLO CHE NON SAPEVI Con l’arrivo della bella stagione, l’immagine esterna di case, alberghi e locali conta sia in termini funzionali...
COSA VEDERE AL SALONE DEL MOBILE 2022: Guida alla scoperta delle zone da non perdere La settimana del design ritorna al suo naturale svolgimento, con...
COMFORT ACUSTICO E VISIVO: FLEXIA, ARTEMIDE Apriamo la nostra rassegna parlando della lampada fonoassorbente di design con una novità 2020 di Artemide: Flexia. Disegnata da...
LAMPADE FONOASSORBENTI: COME ABBINARE L’ESTETICA ALLA FUNZIONALITÁ Oggi le persone desiderano spazi in cui vivere esperienze di comfort assoluto, questo vale per l’abitazione, il naturale...
ILLUMINAZIONE RIENTRA NEL BONUS MOBILI: COME? La detrazione si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche)...
ILLUMINAZIONE BONUS MOBILI: IN COSA CONSISTE L’illuminazione Bonus Mobili è una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe...
Contattaci per maggiori informazioni
Chiamaci oppure compila il form e ti risponderemo al più presto!
Contattaci per maggiori informazioni

Chiamaci oppure compila il form e ti risponderemo al più presto!