TENDENZE ILLUMINAZIONE: QUALI SONO LE TENDENZE 2022?
“Lampade minimaliste, neon, pezzi di design e vintage.”
La prima parola d’ordine che delinea le tendenze illuminazione di quest’anno sembra essere: minimalismo. Che si tratti di una lampada da lavoro o di applicazioni a muro, gli addetti ai lavori consigliano linee semplici e pulite, materiali altrettanto basic e tonalità monocromo in modo che a uscirne premiata sia soprattutto la funzionalità dei sistemi d’illuminazione. Una scelta essenzialista è indispensabile in particolar modo in quegli ambienti in cui ci siano già elementi d’arredo importanti e capaci di catalizzare l’attenzione, così come negli ambienti piccoli e in cui è indispensabile giocare di effetti ottici per valorizzare al meglio ogni spazio.
Le tendenze dell’illuminazione sono in continua evoluzione. L’illuminazione d’interni è al centro dell’interior design. Diversi tipi di lampade hanno una grande influenza sull’atmosfera della casa. Anche il design dell’illuminazione di ogni stanza è diverso a causa della funzione che esse hanno all’interno dello spazio. Le lampade adatte al soggiorno non sono necessariamente adatte alla cucina o alla camera da letto. La scelta dei prodotti di illuminazione è più per enfatizzare la funzione e l’atmosfera di ogni stanza.
Sempre più persone stanno iniziando a orientarsi verso un design dell’illuminazione semplice. La decorazione dell’illuminazione è minimalista, è facile creare una sensazione di spazio nella stanza e non sarà visivamente troppo ingombrante.
Scopri le nuove tendenze illuminazione presso il nostro SHOWROOM!
TENDENZE ILLUMINAZIONE: LUCE CALDA O LUCE FREDDA?
La luce ha un potere magico, è uno degli elementi fondamentali per la vita e nell’interior design la si tiene sempre in considerazione. Ma come scegliere quella giusta per la propria casa? Luce calda o luce fredda?
Una corretta illuminazione riesce a trasformare una stanza rendendola più ampia e accogliente e a conferire il giusto comfort. Che si debba acquistare una casa nuova o si voglia semplicemente migliorare quella che già si possiede, valutare l’illuminazione è sempre una mossa corretta.
Normalmente si parla di luce calda o fredda, e in questo modo ci si riferisce proprio alla temperatura del colore.
Si misura in gradi Kelvin e questo dato è sempre espresso nella targhetta delle lampade che compriamo.
Cosa è meglio tra luce calda o luce fredda? Una luce che ha una temperatura dai 2700 ai 3500 K si può definire una luce calda ed è ideale per conferire rilassatezza e comfort visivo. Una temperatura di 3000 K è adatta agli ambienti interni; i 2700 K sono ottimali quando si vuole creare un’atmosfera un po’ retrò o suggestiva, va utilizzata solo in determinati punti per non affaticare la vista. Non c’è una scelta giusta o sbagliata, c’è semplicemente da analizzare lo spazio e capire cosa sia necessario illuminare e perchè. Ogni gradazione di luce ha un ruolo preciso e pronto a definire il tuo comfort.
Desideri una consulenza approfondita? CONTATTACI
TENDENZE ILLUMINAZIONE: COMFORT VISIVO
Esistono diversi modi in cui l’illuminazione può essere implementata in una stanza per creare splendidi interni.
Oltre alla selezione tra le diverse tipologie di sorgenti luminose e loro distribuzione, va fatta una riflessione anche sul montaggio dell’apparecchio illuminante, che può essere a soffitto, a parete, a terra, da tavolo o in sospensione
1. L’illuminazione ambientale può illuminare e migliorare il bagliore delle stanze. Plafoniere e applique possono rendere un effetto di illuminazione ambientale. L’uso di dimmer può anche alterare l’atmosfera della stanza per ottenere l’aspetto e la sensazione che desideri.
2. L’illuminazione d’accento evidenzia le caratteristiche architettoniche di una casa come le pareti e gli oggetti. Faretti alogeni e lampade da tavolo creano un’illuminazione d’effetto, d’accento, evidenziando volumi architettonici oggetti o complementi di arredo.
3. L’illuminazione diretta nel design degli interni fornisce illuminazione localizzata in aree di attività speciali. Questa è generalmente utilizzata negli spazi di lavoro per aiutarti nell’esecuzione delle attività quotidiane.
4. l’illuminazione estetica è invece come un pezzo d’arte decorativa e viene utilizzata esclusivamente per abbellire l’arredamento delle vostre stanze. Le luci sospese, a terra a soffitto o parete possono diventare oggetti di design e veri protagonisti all’interno dei vostri ambienti.
5. l’illuminazione terapeutica infine sfrutta l’influenza dei colori sul benessere dell’individuo.
Rimani aggiornato sulle novità e lasciati ispirare seguendoci su INSTAGRAM